Skip to main content

Le Universiadi della lingua italiana  è la gara di lingua italiana per studenti organizzata dall’ANILS, la Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere. Gli insegnanti possono partecipare con i propri studenti organizzando una sessione delle Universiadi presso la propria università, scuola o istituzione. La partecipazione è gratuita.

Le prove sono suddivise secondo i sei livelli del QCER/CEFR, dall’A1 al C2, e comprendono: ascolto, lettura, scrittura, oralità e morfosintassi.

Le Universiadi 2025 si svolgono a partire dal 1 marzo 2025 (data di invio delle prove) e c’è tempo fino al 31 aprile per l’invio dei risultati. Per gli studenti è previsto un attestato di partecipazione, per gli insegnanti l’attestato di organizzatore/organizzatrice delle Universiadi della lingua italiana 2025.

 

Partecipa con i tuoi studenti: diventa organizzatore/organizzatrice delle Unviersiadi 2025

In evidenza: prepararsi alle Universiadi, le prove e il podcast

Per prepararti al meglio alla gara, abbiamo messo a tua disposizione le prove degli anni precedenti. Ti invitiamo inoltre a seguire “Voci d’italia”, il podcast ufficiale delle Universiadi della lingua italiana.

Partecipa con i tuoi studenti alle Universiadi della lingua italiana. Iscriviti per ricevere le prove. Sarai tu a somministrare le prove ai tuoi studenti e ad effettuare la correzione. Il Comitato Scientifico delle Universiadi ti guiderà in ogni passaggio. I tuoi studenti riceverete un attestato di partecipazione con indicato il livello della prova sostenuta, per te è previsto l’attestato di organizzatore/organizzatrice delle Universiadi della lingua italiana ANILS

Preparati alla gara delle Universiadi 2025

In evidenza: Workshop e convegno in didattica dell’Italiano a stranieri
7 – 11 Aprile 2025 Università RTU Riga

ANILS e Università RTU Riga Tecnical University invitano studenti e insegnanti di lingua italiana a partecipare all’Incontro internazionale delle Universiadi 2025 che si terrà in presenza a Riga – Lettonia. Il programma prevede un workshop per studenti e insegnanti, le prove ed un convegno in didattica della lingua italiana. Il convegno in didattica sarà trasmesso in diretta web.

Vai alla pagina dell'evento


This will close in 20 seconds