Skip to main content

Le Universiadi della lingua italiana  è la gara di lingua italiana per studenti organizzata dall’ANILS, la Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere a cui possono aderire tutti gli insegnanti di italiano come lingua staniera.

Le prove sono suddivise secondo i sei livelli del QCER/CEFR, dall’A1 al C2, e comprendono: ascolto, lettura, scrittura, oralità e morfosintassi. I partecipanti ricevono un attestato con indicato il livello della prova. Tutti gli insegnanti possono organizzare una sessione presso la propria università, scuola o istituzione. La partecipazione è gratuita.

Ogni anno l’ANILS, in collaborazione con un’università dove è attivo l’insegnamento della lingua italiana, viene organizzato  un incontro internazionale con worshop in presenza ed on-line per studenti e un convegno in didattica della lingua italiana a stranieri in presenza.

Coordinatori

Annalisa Brichese

Cultrice di materia in Didattica delle Lingue moderne e Formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue presso l’Università Cà Foscari, Venezia. Referente per la rete L2 dell'ANILS

Maria Vittoria Lo Presti

Assegnista di ricerca in Didattica delle Lingue moderne presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Pierpaolo Bettoni

Formatore e autore di materiali didattici di Italiano per stranieri, referente segreteria comunicazione e Consigliere Nazionale dell'ANILS

Comitato scientifico

Maria Cecilia Luise

Prof.ssa di II fascia in Didattica delle Lingue Moderne Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia. Presidente Nazionale ANILS

Giulia Tardi

Assegnista di ricerca in Didattica delle Lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vice-presidente dell’Associazione ANILS.

Graziano Serragiotto

Professore ordinario di Didattica delle Lingue, Università "Ca' Foscari" di Venezia, Consigliere Nazionale dell’Associazione ANILS.

Edizioni precedenti

Praga 2024, Republica Ceca

A Praga si è svolto l’incontro internazionale di Praga, organizzao dall’ANILS in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia dell’Universià di Praga. Oltre alla sessione delle prove e la premiazione alla presenza delle Autorità, sudenti e insegnanti hanno partecipato a Workshop in lingua italiana ed al convegno internazionale in didattica dell’italiano a stranieri sul tema “L’italiano e la sostenibilità”

Kaunas 2023, Lituania

Presso l’Università Vytautas Magnus di Kaunas, Facoltà di italianistica si sono svolte le prove alla presenza della delegazione ANILS. Per gli insegnanti è stato organizzato un programma di formazione e aggiornamento con lezioni magistriali di Prof. Pierangela Diadori, Prof. Graziano Serragiotto, Prof. Paolo Balboni, ed un convegno internazionale dal titolo L’Italiano dei giovani, l’Italiano per i giovani.

Trieste (on-line) 2021

La manifestazione, a causa delle limitazioni dovute all’epidemia COVID-19 si è svolta soltanto on-line. Studenti e insegnanti hanno potuto comunque incontrarsi on-line e seguire eventi realizzati dall’ANILS in collaborazione con Loescher Editore con dirette web dai luoghi più incantevoli dell’Italia, giochi e curiosità sull’Italia e gli Italiani di oggi.

Minsk 2020, Bielorussia

Per la prima volta, presso l’Università Statale di Minsk, Facoltà delle lingue romanze studenti e insegnanti di paesi vicini hanno potuto affrontare le prove delle Universiadi e seguire il ricco programma culturale realizzato con il supporto della sezione Euroest dell’ANILS

Minsk 2019, Bielorussia

Le Universiadi sono state organizzate dalla Università Statale di Minsk, Facoltà delle lingue romanze con il supporto dell’ANILS sezione Euroest. 


This will close in 20 seconds